Nuova strategia europea per il cloud computing.
La conferenza “ECOSISTEMI DIGITALI PER IL BUSINESS”, che si terrà lunedì 25 novembre 2013, presso l’Hotel Perla di Nova Gorica (Slovenia), tratterà, tra i vari temi, anche la questione sempre più attuale del cloud computing, “la nuvola informatica”. A tale proposito la Commissione europea ha deciso di introdurre una nuova strategia per definire un insieme unico di regole per il cloud computing, favorendone l'uso da parte delle imprese europee e accrescere con ciò di 160 miliardi di euro all'anno il PIL dell'UE da qui al 2020.
22/10/2013 -
European Commission - Informest
dokument v italijanščini
Nuovi Programmi Operativi 2014 – 2020 del Fondo Sociale Europeo
È in corso nelle regioni italiane la consultazione delle parti sociali per la costruzione dei nuovi Programmi Operativi Regionali (POR) del Fondo Sociale Europeo. In linea con i nuovi regolamenti in attesa di approvazione definitiva da parte delle istituzioni comunitarie (quando Parlamento e Consiglio troveranno un’intesa sul bilancio 2014 – 2020 dell’Unione Europea) i POR FSE sono imperniati su tre degli undici obiettivi tematici della strategia Europa 2020.
19/08/2013 -
Ugo Poli
dokument v italijanščini
Rinnovabili, Italia quinta al mondo
L'Italia ha una capacità di energie rinnovabili pari a 29 Gigawatt e appare al quinto posto tra i sei migliori paesi al mondo nel 2012. Lo rivela il rapporto sullo stato globale delle rinnovabili 2013 elaborato e reso noto da REN21 (Renewable Energy Policy Network for the 21st Century), a Bruxelles, nel corso della settimana europea per l'energia sostenibile.
02/07/2013 -
TGCOM - Paolo Perucci
dokument v italijanščini
Rinnovabili supereranno gas nel 2016
La produzione mondiale di energia da idroelettrico, eolico, solare e altre fonti rinnovabili supererà quella da gas e diventerà il doppio di quella da nucleare entro il 2016. Lo afferma l'Agenzia internazionale dell'energia (AIE) nel suo ultimo rapporto sulle rinnovabili.
29/06/2013 -
Ansa - Paolo Perucci
dokument v italijanščini
EOS: i numeri della green economy in Fvg
GreenItaly 2012: Nella graduatoria stilata in base all'incidenza delle imprese che tra 2009 e 2012 hanno investito in prodotti e tecnologie green, il FVG con il 23,2% si attesta poco al disotto della media nazionale (23,6%).
20/05/2013 -
GreenFvg - Paolo Perucci
dokument v italijanščini